author

WOL è un’esposizione di installazioni a tema, sculture murales e altre forme artistiche sui muri in disuso di Enna, il presente progetto realizzato dall’Associazione 360 Startup è basato sulla rigenerazione urbana che tramite opere di Arte Pubblica intende recuperare luoghi di interesse pubblico. Lo spazio di una città è lo spazio di tutti, sia di chi la vive, sia di chi è solo di passaggio. Attraverso i fenomeni creativi e contemporanei in continuo movimento si può puntare ad una grande missione sociale: rivalorizzare un luogo rendendolo più bello, migliorando la percezione visiva di un abitante o di un turista, che si impegnerà, così, al mantenimento dello stesso. La bellezza infatti richiama bellezza, laddove c'è il bello si avrà anche cura del bello. Si tratta di un intervento di recupero, attraverso la Street Art, visto nell'ottica di un "laboratorio" culturale e sociale, nonché ambientale, in cui una sinergica cooperazione sarà alla base dell'operato degli artisti e degli abitanti.


Dove

Porta Pisciotto è una delle antiche porte della città nonché il principale accesso al centro storico, obiettivo di WOL e mission dell’Associazione 360 Startup è quello di caricare di contenuti l’area individuata (le mura, i piloni e il ponte) attraverso opere artistiche che affrontano temi attuali che rivestono un ruolo educativo a livello sociale, avvicinano la comunità all’arte e rivalutano lo spazio con opere artistiche. Questo percorso di Arte Pubblica a Enna rivaluta e valorizza gli spazi verticali “dimenticati” che attraverso l’arte e il coinvolgimento di tanti giovani vuole portare una ventata di arte nei quartieri per attirare gente in posti in cui normalmente non andrebbero mai.


Tema

Il tema scelto per questa prima edizione di WOL è “Le Porte” in tutti i sui significati metaforici. Key Points: Apertura, Accoglienza, Inclusione, Sguardo al Futuro, Innovazione, Progresso, Evoluzione, Viaggio, Comunicazione, Passaggio, Confine, Separazione, Profano e Sacro, Noto e Ignoto.


Quando

WOL avrà la durata di 6 giorni, dal 15 al 20 Maggio. Durante le stesse giornate sono previsti eventi paralleli come installazioni di arte, speech e talk che tratteranno di arte in tutte le sue declinazioni, con la presenza di artisti influenti del nostro territorio che racconteranno la loro esperienza e passione.


Perché

WOL ricopre una funzione sociale oltre che essere stato pensato come un format artistico da poter replicare in altri luoghi dove l’arte può essere uno strumento di rivalutazione e decoro urbano e fungere da attrattiva turistica in luoghi periferici. Quello che ne deriva è un “Museo all’aperto” perché ogni utente/visitatore potrà visionare le opere in un luogo all’aperto, tutte le informazioni sull’opera e sull’artista, tramite la scansione di un qr-code presente ai piedi dell’opera e accedere alle informazioni aggiuntive direttamente da dispositivo mobile.
Tra gli obiettivi: la trasformazione di una cittadinanza passiva in una attiva e partecipativa che si riappropria di una nuova e forte identità.


Obiettivi futuri

Nel lungo periodo vogliamo creare la “WOL Map”, una mappa con un itinerario di d’arte contemporanea con più luoghi, nella mappa e sul web sarà possibile inserire tutte le informazioni per poter raggiungere i corrispettivi luoghi dove sono presenti altri interventi di riqualificazione tramite street art e favorirne il raggiungimento. Questo rappresenta un’alternativa turistica a portata di mano. Quello che ne deriva è un percorso espositivo con opere permanenti, un percorso artistico contemporaneo all’aperto, esattamente come in un museo. WOL è replicabile e realizzabile in qualsiasi muro all'aria aperta che grazie all’intervento di artisti emergenti e attraverso il loro contributo ed espressione artistica, arricchiscono la città e attraverso l’arte raccontano ed esprimono il loro punto di vista. Rientra tra gli obiettivi futuri del progetto WOL quello di instaurare rapporti di collaborazione e partnership con altre realtà attive a livello artistico o affine, a livello regionale, nazionale e internazionale, questo genererebbe effetti positivi sia dal punto di vista turistico che di promozione del territorio. WOL vuole essere anche da traino per la promozione del patrimonio artistico ennese, degli artisti emergenti locali, facilitando così l’interscambio di know-how con artisti provenienti da altre parti del Mondo con la conseguente possibilità di interconnettere Enna con altri luoghi.

Torna alla Home